Nata il 9 novembre 2001, l’Associazione Musicale Arteviva “ha finalità culturali ed in particolare lo scopo di condividere, approfondire e promuovere tutte le attività inerenti alla musica in tutti i loro aspetti artistici. Gli scopi statutari saranno raggiunti mediante l’organizzazione e l’esecuzione di eventi musicali (concerti, rassegne, concorsi ecc.), di attività didattiche (corsi di canto, di strumento ecc.), l’edizione di libri, pubblicazioni e incisioni musicali…” (art. 3 dello statuto).
La stagione musicale a S. M. delle Grazie
Dal 2009 la Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, è teatro delle Stagioni Musicali dell’Orchestra Arteviva. In ogni concerto musica classica e architettura rinascimentale si fondono in un’esperienza unica in tutta la città.

L’Associazione ha costituito per molti anni il punto di riferimento del Coro Polifonico Theophilus, dell’Orchestra da camera Arteviva e dell’Accademia di Musica Arteviva. Chiunque condivida le finalità dell’Associazione può aderire ad essa compilando un apposito modulo reperibile presso la segreteria.
Organigramma
Direzione artistica e produzione
- Matteo Baxiu, direttore artistico
- Maria Polverelli, assistente alla direzione
- Lucia Galindo Pacheco
- Laura Baggi
Fundraising e promozione
- Martina Marino
Biglietteria
- Camilla Rivieri
Ufficio stampa
- Alessandra Paoli
Amministrazione
- Maricela Diaconita
Il Consiglio Direttivo
- Sabrina Zapperi, presidente
- Gianni Cuman, vice presidente
- Claudio Sozzini, tesoriere
- Lucia Galindo Pacheco, consigliere
- Matteo Baxiu, direttore artistico
Sostienici anche tu
Come tutti gli enti culturali Arteviva vive del supporto delle persone che partecipano agli eventi e alle iniziative e che, con la loro presenza, ci supportano.
Esistono però altri modi per sostenere le nostre numerose attività, eccone alcuni: