• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Arteviva Associazione Musicale

Arteviva

Associazione Musicale

  • Home
  • Concerti
    • Stagione in corso
    • Altri concerti
    • Archivio stagioni
  • Biglietteria online
  • Chi siamo
    • Associazione Musicale Arteviva
    • Basilica Santa Maria delle Grazie
  • Cosa facciamo
    • Orchestra Arteviva
    • Accademia
    • Coro Polifonico Theophilus
    • Archivio collaborazioni
  • Sostieni
    • Donazione libera per Arteviva
    • 5×1000 ad Arteviva
    • Gli Ambasciatori di Arteviva
    • Aziende
  • Area riservata
    • Orchestra e Coro
    • Docenti
  • Inglese

Alessandra Fratelli

mezzosoprano

Nata a Bergamo, inizia gli studi musicali con il padre pianista e organista e si diploma in canto e arte scenica presso l’Istituto musicale G. Donizetti di Bergamo sotto la guida del soprano Mary Lindsey con la quale affronta e approfondisce lo studio del repertorio liederistico. Continua gli studi di tecnica vocale con il soprano bergamasco Alessandra Gavazzeni. Si Perfeziona nella musica vocale francese con la professoressa Francoise Augeas. Diplomata in lingue straniere.
Nel 2009, in Giappone, al Teatro Bunka Kaikan debutta nella prima recita il ruolo di Smeton in Anna Bolena in sostituzione di José Maria Lo Monaco, sotto la direzione del Maestro Fabrizio Maria Carminati. Al Teatro Donizetti canta il ruolo di Tisbe nella Cenerentola; il personaggio di Leonarda nel Don Gregorio di Donizetti presso il Teatro Donizetti, registrato da Dynamic con il basso Paolo Bordogna; Maddalena nella Linda di Chamounix alla riapertura del Teatro Sociale di Bergamo alta nel 2009; Flora, Carmen, Santuzza in forma in forma semiscenica.
Nel 2009 Wiener Konzerthouse di Vienna nella Spatzen Messe di Mozart; nella prima esecuzione in tempi moderni delle Lamentazioni di Mayr Requiem e Passione di Mayr diretti da Pieralberto Cattaneo.
E’ impegnata in particolare in concerti di musica sacra quali Petite Messe Solennelle e Stabat Mater di Rossini, Requiem di Mozart e di Verdi, Duruflé, Vivaldi, Pergolesi e Perosi, Camille Saint-Saens e altri autori.
Ha collaborato in qualità di artista del coro presso prestigiosi Teatri italiani: Regio di Torino, Arena di Verona, Opera di Roma, Donizetti, Grande di Brescia, Ponchielli, Coccia di Novara, Municipale di Piacenza. Dal 2012 fa parte stabilmente del Coro del Teatro alla Scala di Milano.

sede operativa

Via Sardegna 46, 20146 Milano

  • Online tickets
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Contatti

Mail: info@associazionearteviva.eu
Pec:  info@pec.associazionearteviva.eu
Telefono e fax: +39 02 4966 3199
Biglietteria: +39 02 3675 6460

Seguici
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter

Copyright© 2023 Associazione Musicale Arteviva · Log in