• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Arteviva Associazione Musicale

Arteviva

Associazione Musicale

  • Home
  • Concerti
    • Stagione in corso
    • Altri concerti
    • Archivio stagioni
  • Biglietteria online
  • Chi siamo
    • Associazione Musicale Arteviva
    • Basilica Santa Maria delle Grazie
  • Cosa facciamo
    • Orchestra Arteviva
    • Accademia
    • Coro Polifonico Theophilus
    • Archivio collaborazioni
  • Sostieni
    • Donazione libera per Arteviva
    • 5×1000 ad Arteviva
    • Gli Ambasciatori di Arteviva
    • Aziende
  • Area riservata
    • Orchestra e Coro
    • Docenti
  • Inglese

Alessandro Maffucci

tenore

Dopo studi violinistici, ha studiato canto sotto la guida di Massimo Sardi presso la Scuola di Musica di Fiesole, debuttando a Firenze quale Enea in Dido and Aeneas di H. Purcell.
Ha, quindi, interpretato in Italia e all’estero i ruoli di Calaf (Turandot), Cavaradossi (Tosca), Pinkerton (Madama Butterfly), Luigi (Il Tabarro), Don Josè (Carmen), Turiddu (Cavalleria Rusticana), Radames (Aida), Manrico (Il Trovatore), Canio (Pagliacci).
Nel 2000 ha debuttato con successo il ruolo di Otello nell’omonima opera di Verdi al Festival Internazionale di San Gimignano, riprendendolo in seguito in numerose produzioni operistiche.
A Malta, sotto la direzione del M° Joseph Vella, ha cantato in Turandot (Pang) e nell’opera Maltese I Martiri di Carmelo Pace.
Intensa anche la sua attività nell’ambito del repertorio oratoriale e sinfonico-corale (Das Lied von der Erde di Mahler, Messa da Requiem di Bruckner, Messa dell’Incoronazione di Mozart, Messa di Gloria di Puccini, Petite Messe Solennelle di Rossini, Stabat Mater di Dvorak, etc.); si segnalano, inoltre, le sue esecuzioni a Pechino, Bucarest e Milano della Messa da Requiem di Verdi e, sotto la direzione del M° Piero Bellugi, della IX Sinfonia di Beethoven e del Requiem di Mozart.
Il suo repertorio si estende anche alla musica vocale da camera, con particolare attenzione alla produzione dell’Ottocento italiano (Tosti), alla liederistica austro-tedesca (Schubert, Schumann, Mahler) e compositori del Novecento (Ginastera, Guastavino, Stimpson), che esegue in duo con il pianista Roberto Russo.
Al Teatro della Pergola di Firenze ha frequentato le masterclasses di Peter Schreier e Irwin Gage sull’interpretazione del Lied e del repertorio vocale da camera.

sede operativa

Via Sardegna 46, 20146 Milano

  • Online tickets
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Contatti

Mail: info@associazionearteviva.eu
Pec:  info@pec.associazionearteviva.eu
Telefono e fax: +39 02 4966 3199
Biglietteria: +39 02 3675 6460

Seguici
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter

Copyright© 2023 Associazione Musicale Arteviva · Log in