• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Arteviva Associazione Musicale

Arteviva

Associazione Musicale

  • Home
  • Concerti
    • Stagione in corso
    • Altri concerti
    • Archivio stagioni
  • Biglietteria online
  • Chi siamo
    • Associazione Musicale Arteviva
    • Basilica Santa Maria delle Grazie
  • Cosa facciamo
    • Orchestra Arteviva
    • Accademia
    • Coro Polifonico Theophilus
    • Archivio collaborazioni
  • Sostieni
    • Donazione libera per Arteviva
    • 5×1000 ad Arteviva
    • Gli Ambasciatori di Arteviva
    • Aziende
  • Area riservata
    • Orchestra e Coro
    • Docenti
  • Inglese

Azusa Kinashi

soprano

Nata ad Oita (Giappone), si è laureata in Canto Lirico presso l’Università Musashino di Tokyo nel 1998. Ha seguito poi il Corso Biennale di specializzazione presso la stessa Università conseguendo nella medesima disciplina il titolo di Master nel 2000. Si è diplomata a pieni voti presso il Conservatorio A. Boito di Parma in canto lirico sotto l’insegnamento della Prof.ssa Giovanna Vighi. Si è diplomata al Corso di Perfezionamento per Artisti del Coro Lirico dell’Accademia del Teatro alla Scala con la Prof.ssa Biancamaria Casoni. Ha studiato con il Soprano Donata D’Annunzio Lombardi. Recentemente ha studiato con il Basso-baritono Svedese Dag Schanz. E’ risultata finalista e vincitrice dei seguenti concorsi: “Ismaele Voltolini” “Riviera Etrusca” “Lario in musica” “Johannes Brahms” “Riccardo Zandonai” “Carlos Gomes” “Premio Capriolo in Franciacora” “Flaviano Labò” “Operamusical” “Mario Lanza”. Ha debuttato nei seguenti ruoli: Regina della notte ne “Il Flauto Magico” di Mozart, rappresentato all’Università Musashino di Tokyo e al Teatro Regio di Parma. Gilda nel “Rigoletto” di Verdi al Teatro Due di Parma; nel ruolo di Lucia nella “Lucia di Lammermoor” al Teatro Regio di Parma; Amina ne “La Sonnambula” al Ridotto del Teatro Regio di Parma; il “Borghese gentiluomo” al Teatro Litta di Milano (rappresentazione organizzata dal Teatro alla Scala); “Carmina Burana” all’Auditorium Paganini di Parma. Recentemente ha ricevuto una borsa di studio per perfezionarsi con il basso Andrea Papi partecipando alla masterclass promossa dal Comune di Montechiarugolo (Parma).

sede operativa

Via Sardegna 46, 20146 Milano

  • Online tickets
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Contatti

Mail: info@associazionearteviva.eu
Pec:  info@pec.associazionearteviva.eu
Telefono e fax: +39 02 4966 3199
Biglietteria: +39 02 3675 6460

Seguici
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter

Copyright© 2023 Associazione Musicale Arteviva · Log in