• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Arteviva Associazione Musicale

Arteviva

Associazione Musicale

  • Home
  • Concerti
    • Stagione in corso
    • Altri concerti
    • Archivio stagioni
  • Biglietteria online
  • Chi siamo
    • Associazione Musicale Arteviva
    • Basilica Santa Maria delle Grazie
  • Cosa facciamo
    • Orchestra Arteviva
    • Accademia
    • Coro Polifonico Theophilus
    • Archivio collaborazioni
  • Sostieni
    • Donazione libera per Arteviva
    • 5×1000 ad Arteviva
    • Gli Ambasciatori di Arteviva
    • Aziende
  • Area riservata
    • Orchestra e Coro
    • Docenti
  • Inglese

Matteo Baxiu

direttore d’orchestra

Direttore d’orchestra e coro, ha iniziato gli studi musicali a Brescia nel 1986 con il Maestro Giuseppe Pagani ed ha proseguito la sua formazione studiando al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano, all’Accademia Musicale Pescarese e presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano. È stato allievo dei maestri G. Pagani (organo), F. Castelli (pianoforte), A. Turco (gregoriano), L. Molfino (armonia), F. Degrada (storia della musica), A. Sacchetti (composizione), A. Cericola (direzione d’orchestra) e M. Bordignon (direzione di coro). Possiede una solida formazione umanistica avendo conseguito la laurea in Lettere Classiche presso l’Università Statale di Milano.

Ha intrapreso l’attività concertistica all’età di 23 anni, prima come direttore di coro e in seguito alla guida dell’Orchestra da camera Arteviva che ha fondato e dirige dall’anno 2003.

Ha diretto in qualità di direttore ospite importanti istituzioni orchestrali ed ha collaborato con rinomati solisti di fama internazionale. Ha tenuto più di 350 concerti dirigendo i più grandi capolavori corali e sinfonici del periodo barocco, classico e romantico. Accanto ai grandi classici ha spesso proposto esecuzioni di compositori del novecento e musiche meno note al grande pubblico, in particolare di autori inglesi (Holst, Warlock, Gerard Finzi e Vaughan Williams). Ha diretto in prima esecuzione assoluta l’oratorio Passio et Resurrectio Domini Nostri ed il balletto Questo Amore di Antonio Cericola e con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo ha eseguito la prima assoluta di Vita Nova di Alessandro Salandrini. La sua esecuzione del Requiem di Mozart, registrata nel 2008 presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano, è stata pubblicata dalla casa discografica Kicco Classic.

Nelle numerose recensioni ai suoi concerti la sua direzione è stata definita “precisa”, “impeccabile”, “snella” e, in occasione del concerto con Sir James Galway nel maggio 2018 a Milano “di indubbio effetto ed estrema precisione”.

Ha sempre rivolto una particolare attenzione alla diffusione della musica tra i ragazzi, presentando spesso lezioni concerto per le scuole e collaborando con istituti musicali per dare a giovani musicisti di talento la possibilità di esibirsi. Partecipa spesso in qualità di relatore a conferenze sul repertorio mozartiano e come membro di giuria ad importanti concorsi internazionali.

È Professore Ospite alla Tonghua Normal University Music School (Tonghua, Cina).

Matteo Baxiu è attualmente direttore musicale stabile dell’Orchestra Arteviva e direttore artistico dell’Associazione Musicale Arteviva. L’Orchestra Arteviva tiene la sua annuale Stagione concertistica presso la splendida basilica di Santa Maria delle Grazie di Milano.

sede operativa

Via Sardegna 46, 20146 Milano

  • Online tickets
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Contatti

Mail: info@associazionearteviva.eu
Pec:  info@pec.associazionearteviva.eu
Telefono e fax: +39 02 4966 3199
Biglietteria: +39 02 3675 6460

Seguici
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter

Copyright© 2023 Associazione Musicale Arteviva · Log in