• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Arteviva Associazione Musicale

Arteviva

Associazione Musicale

  • Home
  • Concerti
    • Stagione in corso
    • Altri concerti
    • Archivio stagioni
  • Biglietteria online
  • Chi siamo
    • Associazione Musicale Arteviva
    • Basilica Santa Maria delle Grazie
  • Cosa facciamo
    • Orchestra Arteviva
    • Accademia
    • Coro Polifonico Theophilus
    • Archivio collaborazioni
  • Sostieni
    • Donazione libera per Arteviva
    • 5×1000 ad Arteviva
    • Gli Ambasciatori di Arteviva
    • Aziende
  • Area riservata
    • Orchestra e Coro
    • Docenti
  • Inglese

Medea De Anna

soprano

All’età di 5 anni si avvicina agli studi musicali nel coro di voci bianche Pueri Cantores di Vicenza, specializzandosi in repertorio sacro e in spettacoli teatrali di fiaba in musica. Con i Pueri comincia presto una intensa attività concertistica nelle maggiori città d’Italia, partecipando a prestigiosi incontri musicali e festival internazionali, sotto la direzione di Maestri prestigiosi quali John Eliot Gardiner, Cesare Alfieri, Giuseppe Grazioli e Claudio Scimone, con orchestre di rilievo quali l’ “Orchestra Verdi di Milano, “I Solisti Veneti”, “I Musicali Affetti” e l’ “Orchestra del Teatro Olimpico” di Vicenza, “Orchestra Federale del Veneto” e la “Philarmonia Veneta”.Presto inizia la sua attività solistica debuttando ne “Il piccolo spazzacamino” di B. Britten al Teatro Olimpico di Vicenza, come voce bianca nel ruolo di Sofia. Prosegue gli studi presso il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona, dove partecipa assiduamente alla produzione artistica con repertorio sacro e cameristico e si diploma brillantemente.Vincitrice del Secondo Premio alla XXVIII edizione del Concorso “Ismaele Voltolini” di Mantova, debutta in “Rigoletto” di Verdi nel ruolo del Paggio della Duchessa a Mantova e Parma, ne “La Serva Padrona” di Pergolesi a Verona, riceve il plauso del Maestro Alessandro Corbelli all’audizione per il ruolo di Sofia ne “Il Signor Bruschino” di Rossini. Successivamente è Susanna ne “Le nozze di Figaro” di Mozart, Adina ne “L’elisir d’amore” di Donizetti, Susanna in “Il Segreto di Susanna” di Wolf-Ferrari a Brescia e Zerlina in “Don Giovanni” di Mozart a Rabat, Marocco.Vince il premio Atelier Musicale alla V edizione del Concorso “Benvenuto Franci” di Pienza ed è finalista all’VIII edizione del concorso “Magda Olivero” a Milano.E’ soprano solista nello Stabat Mater di Haydn a Brescia e nel Salve Regina di Haydn nella versione per quattro soli, a Verona incide il Requiem di Mozart.E’ coautrice e soprano solista nello spettacolo “Operetta che passione”, recentemente debutta “La traviata” nel ruolo di Annina e “Il Signor Bruschino” di Rossini nel ruolo di Sofia in Teatro Olimpico a Vicenza, “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini nel ruolo di Berta e “Don Giovanni” nel ruolo di Donna Anna.
Recentemente esegue la “Petite Messe Solennelle” di Rossini a Verona, il “Dixit dominus” di Haendel a Bergamo, debutta nel ruolo di Sophie nel “Werther” di Massenet e in Lucia in “Lucia di Lammermoor” di Donizetti a Cremona. Da poco laureata al Biennio Superiore di Canto presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza e vincitrice del premio Miglior voce femminile al Concorso Internazionale di Belcanto “V. Bellini” di Parigi, frequenta le masterclass del M° Leone Magiera e si perfeziona sotto la guida della Maestra Silvia Dalla Benetta.

sede operativa

Via Sardegna 46, 20146 Milano

  • Online tickets
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Contatti

Mail: info@associazionearteviva.eu
Pec:  info@pec.associazionearteviva.eu
Telefono e fax: +39 02 4966 3199
Biglietteria: +39 02 3675 6460

Seguici
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter

Copyright© 2023 Associazione Musicale Arteviva · Log in