• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Arteviva Associazione Musicale

Arteviva

Associazione Musicale

  • Home
  • Concerti
    • Stagione in corso
    • Altri concerti
    • Archivio stagioni
  • Biglietteria online
  • Chi siamo
    • Associazione Musicale Arteviva
    • Basilica Santa Maria delle Grazie
  • Cosa facciamo
    • Orchestra Arteviva
    • Accademia
    • Coro Polifonico Theophilus
    • Archivio collaborazioni
  • Sostieni
    • Donazione libera per Arteviva
    • 5×1000 ad Arteviva
    • Gli Ambasciatori di Arteviva
    • Aziende
  • Area riservata
    • Orchestra e Coro
    • Docenti
  • Inglese

Oreste Cosimo

tenore

Nasce nel 1988 e manifesta la sua predisposizione musicale fin da bambino attraverso lo studio del pianoforte. Si diploma in canto presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma con il massimo dei voti e la lode. Nel 2016 è stato selezionato dal M° Riccardo Muti per la sua Italian Opera Academy di Ravenna.

Si è perfezionato all’ “Accademia del Teatro alla Scala” (2016/2017) e con artisti di fama mondiale quali Renato Bruson, Gregory Kunde, Luciana D’Intino, Vincenzo Scalera. Nel 2018 si trasferisce a Vienna dove continua a perfezionarsi sotto la guida di Ramon Vargas.

Vincitore assoluto (Grand Prix) del grande concorso “Bibigul Tulegenova” (Kazakistan 2019), del concorso “Voci Verdiane” di Busseto (2013), è tra i primi classificati in altri importanti concorsi lirici quali Aslico (Como 2018), Tagliavini (Austria), Giacomotti (Voghera).

Tra i Teatri in cui si è esibito, a partire dal 2009, e si esibirà nelle prossime stagioni: Filarmonico di Verona (Rodolfo – Boheme, Don Ottavio – Don Giovanni); Stadtteater di Berna (Rodolfo); Verdidi Trieste (Rodolfo) Pavarotti di Modena ( Duca di Mantova – Rigoletto ) Teatro Abay di Almaty (Alfredo – La Traviata) ; del Giglio di Lucca (Duca di Mantova); Comunale di Ferrara (Duca di Mantova); Municipale di Piacenza (Camille de Roussillon); il Teatro Alla Scala di Milano (Die Hexe, Gastone, Abdallo, Erster Gefangener); Reisopera Nederlands (Rodolfo); Opera di Banskà Bystrica (Alfredo); Regio di Parma (Ismaele, Kinderopera); Comunale di Firenze (Belmonte Kinderopera); Opera di Craiova (Edgardo, Nadir); Teatro Grande di Brescia (Fenton) Sociale di Como ( Fenton – Falstaff) ; Donizetti di Bergamo (Fenton); Sociale di Sondrio (Nemorino); Fraschini di Pavia (Fenton); Ponchielli di Cremona (Fenton); Opera di Tartu (Pinkerton) e Opera côté d’Azur di Nizza (Edgardo – Lucia di Lammermoor).

Intensa anche l’attività per il repertorio lirico sinfonico. Ha cantato la Messa di gloria di Puccini, lo “Stabat Mater” e la “Petite Messe Solenelle” di Rossini, il “Requiem” di Mozart, “Requiem” di Verdi, “Stabat Mater” di Dvorak.

Ha inciso per il mensile Amadeus lo “Stabat Mater” di Rossini con Sonia Ganassi, Maria Pia Piscitelli e Carlo Colombara.

É stato diretto da Direttori quali Riccardo Muti, Daniel Barenboim, Antonio Pappano, Francesco Ivan Ciampa, Michele Spotti, Christopher Franklin, Christoph Eschenbach e Nello Santi il quale, nel 2017 presso il “Teatro Alla Scala”, gli ha affidato la sostituzione del tenore Francesco Meli in una prova d’orchestra cantando il ruolo di Alfredo con Anna Netrebko.

sede operativa

Via Sardegna 46, 20146 Milano

  • Online tickets
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Contatti

Mail: info@associazionearteviva.eu
Pec:  info@pec.associazionearteviva.eu
Telefono e fax: +39 02 4966 3199
Biglietteria: +39 02 3675 6460

Seguici
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter

Copyright© 2023 Associazione Musicale Arteviva · Log in