• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Arteviva Associazione Musicale

Arteviva

Associazione Musicale

  • Home
  • Concerti
    • Stagione in corso
    • Altri concerti
    • Archivio stagioni
  • Biglietteria online
  • Chi siamo
    • Associazione Musicale Arteviva
    • Basilica Santa Maria delle Grazie
  • Cosa facciamo
    • Orchestra Arteviva
    • Accademia
    • Coro Polifonico Theophilus
    • Archivio collaborazioni
  • Sostieni
    • Donazione libera per Arteviva
    • 5×1000 ad Arteviva
    • Gli Ambasciatori di Arteviva
    • Aziende
  • Area riservata
    • Orchestra e Coro
    • Docenti
  • Inglese

Rocco Celentano

pianoforte

Rocco Celentano inizia giovanissimo lo studio del pianoforte e, sotto la guida del M° F. Scarico, consegue il diploma presso il Conservatorio di Musica, Martucci, di Salerno.
Successivamente studia Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli e Clavicembalo presso il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino.
Svolge intensa attività concertistica sia come solista che come accompagnatore di strumentisti (in varia formazione) che di cantanti conseguendo notevole successo di critica e di pubblico. Ha partecipato a vari concorsi pianistici tra i quali la “Coppa Pianisti d’Italia” di Osimo (menzione); il “Concorso Nazionale AMA Calabria”; il “Premio Cidac” di Scafati (terzo posto). Ha frequentato presso il Conservatorio “Cimarosa” di Avellino un corso/laboratorio triennale di “Maestro collaboratore di palcoscenico”: all’interno del suddetto ha collaborato alla produzione dell'”Impresario in angustie” di D. Cimarosa (con regia di R. De Simone) e del “Dido and Aeneas” di H. Purcell (con regia di A. Petitti). In qualità di organista ha tenuto diversi concerti esibendosi, tra l’altro, in Piazza S. Pietro durante la solenne celebrazione del Giubileo degli Artisti officiata dal Santo Padre Giovanni Paolo II.
Come cembalista ha suonato in ensamble barocchi e con l’orchestra in “La serva padrona” e “Stabat Mater” di Pergolesi.
Inoltre ha frequentato il Corso di Direzione per coro ed orchestra nella XXX Estate Musicale Frentana di Lanciano, nell’ambito della quale ha avuto modo di lavorare col M° Piero Bellugi. Ha seguito, successivamente, i corsi di direzione d’orchestra e di coro presso l’Accademia Pescarese tenuti dal M° Antonio Cericola.
Svolge da circa 15 anni l’attività di direttore di coro ed attualmente dirige la “Corale Polifonica San Matteo” della Cattedrale di Salerno.
Ha collaborato con l’Orchestra da Camera Arteviva nell’esecuzione della suite Carpe Diem per pianoforte, orchestra d’archi e percussioni di A. Cericola.
E’ docente di Lettere presso il Liceo Scientifico di Amalfi.

sede operativa

Via Sardegna 46, 20146 Milano

  • Online tickets
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Contatti

Mail: info@associazionearteviva.eu
Pec:  info@pec.associazionearteviva.eu
Telefono e fax: +39 02 4966 3199
Biglietteria: +39 02 3675 6460

Seguici
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter

Copyright© 2023 Associazione Musicale Arteviva · Log in