• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Arteviva Associazione Musicale

Arteviva

Associazione Musicale

  • Home
  • Concerti
    • Stagione in corso
    • Altri concerti
    • Archivio stagioni
  • Biglietteria online
  • Chi siamo
    • Associazione Musicale Arteviva
    • Basilica Santa Maria delle Grazie
  • Cosa facciamo
    • Orchestra Arteviva
    • Accademia
    • Coro Polifonico Theophilus
    • Archivio collaborazioni
  • Sostieni
    • Donazione libera per Arteviva
    • 5×1000 ad Arteviva
    • Gli Ambasciatori di Arteviva
    • Aziende
  • Area riservata
    • Orchestra e Coro
    • Docenti
  • Inglese

Simona Forni

mezzosoprano

SimonaForni consegue il diploma di canto presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza. Ha maturato significative esperienze frequentando i corsi di perfezionamento vocale ed interpretativo con i soprani Elly Ameling e Claudine Ansermet, e con i mezzosoprano Gloria Banditelli e Biancamaria Casoni. Nell’ambito della musicasacra ha interpretato Enfance du Christ di Berlioz, Dixit Dominus di Haendel, Te Deum di Dvorak, Dies Iste di Perosi, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle di Rossini, Requiem e Sei Notturni di Mozart. Ha inoltre cantato presso l’Auditorium Verdi di Milano i Neue Liebeslieder di Brahms, Suor Angelica nel ruolo di Maestra delle Novizie, nel ruolo della Moglie di Noè ne L’Arca di Noè di Britten e El amor Brujo di M. de Falla. Nell’opera di Purcell Dido and Aeneas ha cantato il ruolo di Didone. Presso il Teatro Manoel dell’Opera di Malta ha cantato nel ruolo di Mrs. Quickly nel Falstaff di Verdi e Tisbe ne La cenerentola di Rossini. Presso i Teatri Fraschini di Pavia, Ponchielli di Cremona, Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Brescia, Donizetti di Bergamo, Teatro Sociale di Como, Teatro Comunale di Modena, Alighieri di Ravenna, ha interpretato i ruoli di Contessa di Ceprano e Maddalena in Rigoletto, Flora in Traviata, Mrs. Quickly nel Falstaff di Verdi e di Marthe nel Faust di Gounod.Dal 2012 è artista stabile nel Coro del Teatro la Fenice di Venezia dove interviene in ruoli supportivi da solista sia in opere che in concerti di musica sacra.

sede operativa

Via Sardegna 46, 20146 Milano

  • Online tickets
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Contatti

Mail: info@associazionearteviva.eu
Pec:  info@pec.associazionearteviva.eu
Telefono e fax: +39 02 4966 3199
Biglietteria: +39 02 3675 6460

Seguici
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter

Copyright© 2023 Associazione Musicale Arteviva · Log in